6/9/2018

Avvicinamento Al Restauro

78
Avvicinamento Al Restauro Average ratng: 6,3/10 8033votes
Restauro De Moveis Antigos

Il Comitato Nazionale per la Prevenzione del Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico, per fare chiarezza su temi molto dibattuti ha redatto un documento: Indirizzi, raccomandazioni, direttive, in: Maria Giuseppina Gimma (a cura di), Interventi post-sismici sul patrimonio storico-architettonico, atti del convegno di Roma, 23-24 novembre 1989, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, Beta Gamma, Roma 1991. Esso prende le mosse dalla constatazione dei notevoli danni causati dai sismi degli anni ’70 e ’80 dovuti alla carenza di manutenzione dei monumenti ma anche agli errati interventi di recupero in seguito agli eventi tellurici. Di riuso delle tecniche tradizionali parla anche Paolo Marconi nel contributo, Il recupero delle tecniche ed i manuali del recupero, in: Maria Giuseppina Gimma (a cura di), Interventi post-sismici sul patrimonio storico-architettonico, atti del convegno di Roma, 23-24 novembre 1989, Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, Beta Gamma, Roma 1991, pp. In esso, con l’illustrazione di alcuni esempi si mette in evidenza l’efficacia dei Manuali del recupero che, illustrando con accurati dettagli la tecnologia tradizionale, consentono la loro perpetrazione nel tempo. Attraverso l’indagine diretta, sui manufatti, e documentale, sui testi, riferite a realizzazioni del mondo antico e di oggi, l’autore verifica come nel passato l’arte del costruire era basata sull’esperienza dell’individuazione degli effetti piuttosto che sulla scienza delle cause. Il testo costituisce una Storia delle tecniche costruttive e delle cognizioni di Statica, come Storia dei processi intuitivi rivelatisi validi nel tempo, al punto da gettare le basi per la moderna sistematizzazione scientifica.

Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti. Napoli: Liguori Editore, 1997. Historical and philosophical issues in the conservation of cultural heritage. Drag And Drop File Download Html5 Games. Compra Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997. Restauro delle opere d'arte contemporanea. Fontana venga aggiunto un nuovo buco.

L’articolo di Roberto Nardi, Going public: a new approach to conservation education, in: “Museum international”, n. 201, 1999, pp. 44-50, affronta un tema piuttosto nuovo ed interessante: portare il cantiere di restauro davanti agli occhi dei visitatori. E’ un costume recente, favorito in un sempre maggior numero di musei e monumenti. Il breve articolo descrive un programma ambizioso, previsto per alcuni lavori di restauro al Colosseo, evidenziando come la partecipazione del pubblico, come osservatore, ai lavori di restauro costituisca un’occasione di stimolo per la conoscenza del patrimonio culturale e un’educazione all’importanza della sua conservazione. Di un aspetto relativo al restauro del Colosseo ci parla Michele Campisi nel suo contributo L’impiego del laterizio nelle ricostruzioni ottocentesche del Colosseo, in: AA.VV., Scienza e Beni Culturali: Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi tradizionali in muratura, Atti del Convegno di Studi, Bressanone 23–26 Giugno 1987, Libreria Progetto, Padova 1987, pp.

In esso sono documentati alcuni degli interventi restaurativi e di consolidamento delle murature realizzati nell’800 ad opera di Valadier e di Stern. In particolare vengono esaminate le realizzazioni del cantiere diretto da Gaspare Salvi (1837) che riguardarono la sostituzione del travertino con il laterizio, nella ricostruzione di alcuni tratti esterni ed interni delle arcate, lo studio di diversi tipi di laterizio e il modo in cui essi venivano impiegati. Rimanendo nel Lazio Stefano Gizzi in Relazione tra restauro archeologico e tutela dei centri storici.

Una verifica in area laziale, in: Federica Galloni (a cura di), Atti IV congresso Nazionale ASSI.R.C.CO, Prato 3-5 giugno 1992, Kappa, Roma 1992, pp. 193-202, con numerose immagini in bianco e nero, evidenzia l’importanza di mettere in relazione la valorizzazione dei singoli manufatti monumentali archeologici con il relativo intorno, costituito spesso da complessi edilizi di valore storico-ambientale, in una visione generale d’insieme. Retrospective The Best Of Suzanne Vega Rar. Proseguendo l’analisi dei temi illustrati nel testo sopra riportato del ‘91 Rossella Rea, con Gianluca Schingo, tornano ad occuparsi del Colosseo nell’articolo Il progetto di restauro del Colosseo.

I sotterranei: assetto idraulico e interventi strutturali tra XIX e XX secolo, in: “Bollettino di archeologia”, Vol. 23-24, 1993, pp. Partendo dalla comprensione del sistema idraulico di smaltimento, essi hanno inteso dare un importante contributo alla comprensione generale del monumento.

Il sistema di adduzione e scarico rappresenta, infatti, la vera intelaiatura portante dell’edificio e ne riflette la vita, i restauri, i cambi d’uso, ponendo in evidenza relazioni edilizie con eventuali fasi precedenti la conformazione attuale. Viene descritto in tutti i suoi aspetti l’intervento di restauro di un’insula romana da Giuliano Cianfrocca e da Daniele De Prai, Roberto Pes nell’articolo L’insula romana IN (N-2) di Paestum: intervento di restauro e proposte per la fruizione, in: “Tema”, n. Dall’analisi storico-archeologica ai problemi esecutivi di cantiere, dai restauri dei pavimenti, alle proposte per le parti di reintegrazione, fino alla descrizione dei pannelli didattici esplicativi e alla definizione dei percorsi museali. Il contributo di Martha Demas, Ephesus, in: The conservation of archaeological sites in the Mediterranean region, atti della conferenza internazionale organizzata dal Getty Conservation Institute e dal J. Paul Getty Museum, 6-12 maggio 1995, Los Angeles, Getty Conservation Institute, Los Angeles 1997, pp. 90-92, 127-149, illustra i valori storico archeologici, sociali, simbolici, religiosi, estetici, economici del sito archeologico di Efeso.

ezbio – 2018